I Partner di Blue Bike Camp
Le aziende che partecipano all’attività dell’Academy forniscono prodotti di estrema qualità per offrire ad istruttori e partecipanti, confort e sicurezza oltre che un tocco di ospitalità e sapore.
Le aziende che partecipano all’attività dell’Academy forniscono prodotti di estrema qualità per offrire ad istruttori e partecipanti, confort e sicurezza oltre che un tocco di ospitalità e sapore.
SkinClaim progetta e realizza in Italia i propri capi tecnici partendo dalla scelta dei filati.
Ogni linea prodotto ha un proprio tessuto dedicato.
L’underwear AllSeason è realizzato con un soffice tessuto di 120g/mq. Filati di polipropilene lato pelle e all’esterno poliammide a sezione trilobata per ottenere filetti capillari, questa particolarità consente al tessuto di mantenere il corpo meno esposto ai colpi di freddo durante l’attività motoria.
L’underwear e le T-Shirt estive sono sempre realizzate in soffice tessuto a due facce (vanisè), ma in questo caso la poliammide trilobata è a contatto della pelle, mentre l’esterno è realizzato con poliestere idrofilico permanente. Questa particolare costruzione rende i capi estivi adatti sia all’uso a vista che come underwear per migliorare la godibilità della guida in sicurezza, ovvero con l’uso di abbigliamento esterno protettivo.
Su strada e in Off Road senza mai perdere agilità: massima fiducia sin dall’inizio per i moderni e potenti Enduro.
* Test outdoor e indoor del battistrada in condizioni di guida realistiche su moto BMW 1200 GS (K50)
** Test outdoor e indoor del battistrada in condizioni di guida realistiche su moto BMW 1200 GS (K25)
Il TKC 70 combina il meglio dell’Off Road del TKC 80 con il road-adventure ContiTrailAttack 2.
L’evoluzione del TKC 70 per un utilizzo Off Road più estremo.
Off Road. Una nuova possibilità di scelta che si posiziona tra il TKC 70 e TKC 80.
Pneumatico testato a livello internazionale per un uso sia su strada che fuoristrada.
Sistema anti-foratura sviluppato in collaborazione con i migliori piloti della disciplina enduro, garantisce la miglior pressione virtuale al fine di ottenere il grip ottimale in tutti i tipi di terreni affrontati, dal più fangoso al roccioso più estremo. Grazie alle tecniche di produzione e alla consistenza dei materiali, assicura durata, performance eccezionali e nessun rischio di rottura.
M001: anteriore 90/90/21
M002: anteriore 80/100/21
M003: posteriore 120/90/18
M004: posteriore 140/80/18
Grazie alla sua elevata elasticità, si adatta a qualsiasi tipo di copertone riuscendo a riempirne la carcassa al 100%. La mousse raggiunge i massimi livelli di elasticità dopo soltanto pochi minuti di utilizzo, mentre in fase di riposo riprende la sua durezza iniziale. A fine utilizzo, si consiglia di lasciare la motocicletta a riposo per qualche minuto su di un cavalletto centrale, per consentire alla mousse di riprendere la forma e la durezza iniziali.
La durata di Enduro può variare in base alle temperature e alla tipologia di guida del pilota.
La mousse è destinata solo ed esclusivamente ad un uso fuoristrada, non è pertanto omologata per strade di pubblica percorrenza. L’eventuale utilizzo su strade asfaltate causa un suo surriscaldamento eccessivo ed un conseguente deperimento anticipato. L’azienda non si assume alcuna responsabilità in caso di questo tipo di utilizzo.
Il grande scrittore americano Ernest Hemingway l’aveva definita, dopo averla osservata dal vivo, “la valle più bella del mondo”. Si tratta della Val Trebbia, una zona della provincia di Piacenza a elevata vocazione vitivinicola. Qui vengono prodotti vini noti in tutto il mondo, come quelli dell’azienda agricola Il Poggiarello, appartenente al gruppo Cantine Quattro Valli.
È una storia fatta di passione e di professionalità, quella della realtà con sede in località Il Poggiarello, nel Comune di Scrivellano di Statto. Si tratta di un’impresa nata nei primi anni Ottanta per volontà dei giovani Ferrari e Perini di confrontarsi con una vitivinicoltura di qualità.
Il Poggiarello ha sede in un rustico dell’Ottocento ristrutturato, da cui si domina tutto il territorio circostante. Ma non è solo la bellezza del luogo a rendere speciale l’azienda vitivinicola: a questo ci pensano anche le sue etichette di qualità, espressione della migliore tradizione piacentina.
Ogni bottiglia realizzata qui è garanzia di assoluta eccellenza. Tutto nasce da venti ettari di terreno coltivati in modo ecosostenibile, da una gestione oculata del suolo e da una raccolta delle uve esclusivamente manuale. Ogni anno Il Poggiarello produce circa 250mila bottiglie, rivolgendosi soprattutto al mercato dell’Horeca, con un respiro sia nazionale che internazionale. La linea di vini realizzati dall’azienda comprende le tipologie Ortrugo, Gutturnio, Malvasia, Sauvignon, Pinot nero, Barbera e Chardonnay.